RIPARTIRE INSIEME
Un mese di sport gratuito in Circoscrizione2 dal 7 settembre al 3 ottobre 2020, in collaborazione con tante associazioni di quartiere.
Per maggiori informazioni guarda il volantino:

Mercoledì 30 ottobre 2019
Inaugurazione “Luci d’artista” in Piazza Livio Bianco, spettacolo e merenda per tutti!
“La qualità del quartiere può essere migliorata solo attraverso un insieme di attività e partecipazione. Vuoi una piazza via e allegra? Partecipa e divertiti con noi!”

Piazza Livio Bianco e gli spazi attorno ospiteranno, nei mesi estivi 2019, diversi appuntamenti di animazione e culturali: spettacoli, musica, teatro, laboratori e giochi per bambini, con il Patrocinio della Circoscrizione 2, in collaborazione con le realtà del territorio Tavolo Tecnico Case Popolari e Tavolo Progetto Giovani.
Gli eventi saranno gratuiti e rivolti a tutti i cittadini.
Scarica il programma completo degli appuntamenti
Realtà aderenti: Parrocchia Redentore; Scuola Vidari, Ass. Teatrali e di danza del territorio; Coop. Accomazzi, Coop. Anima Giovane; Animazione di Strada; Coop. E.T. Uisp Torino; Coop Cemea; Coop. Esserci; Coop. Mirafiori; Cascina Roccafranca.
Con il supporto del servizio di accompagnamento sociale e assistenza Axto sud- programma per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie.
Salviamo la VIDARI!
-
IL VESCOVO NOSIGLIA alla VIDARI
Giovedì 30 maggio 2019 Mons. Nosiglia incontra il quartiere Mirafiori Nord per sostenere la scuola “G.Vidari”.
ore 16.15 appuntamento all’ingresso della scuola “G.Vidari”, Via Sanremo 46, Torino
ore 16.30 spostamento verso i locali della Parrocchia Gesù Redentore
ore 16.45 saluto del Vescovo a bambini, famiglie, personale scolastico, popolazione e lancio dei palloncini
ore 17.00 Tavola rotonda in cui interverranno:
Mons. Cesare Nosiglia, Arcivesco di Torino
Luisa Bernardini, presidente Circoscrizione 2
Manuela Lamberti, rappresentante comitato genitori
Alberto Elia, presidente associazione “Sportidea”
insegnanti della scuola “G.Vidari”
Rassegna stampa dell’incontro con Mons. Nosiglia
articolo Torinoggi con video: http://www.torinoggi.it/2019/05/30/mobile/leggi-notizia/argomenti/attualita-8/articolo/nosiglia-dai-bambini-della-scuola-vidari-difendiamola-appartiene-alla-comunita-foto-e-video.html
articolo Lastampa: https://www.lastampa.it/2019/05/31/cronaca/nosiglia-periferie-usate-per-fare-audience-cG0CvhtwAL1nmaIaLM28VO/pagina.html
articolo LaStampa con video: https://www.lastampa.it/2019/05/30/cronaca/larcivescovo-nosiglia-le-periferie-in-pratica-sono-state-abbandonate-kUlSYPxVLJ9TzE4nzm8glN/pagina.html
alanews: www.alanews.it/cronaca-italiana/torino-nosiglia-salviamo-mirafiori-non-chiudiamo-scuola-vidari/amp/
articolo Corriere Torino: https://www.pressreader.com/italy/corriere-torino/20190530/281539407439261
video: https://www.tv2000.it/tg2000/video/mirafiori-lintervento-di-mons-nosiglia-per-salvare-la-scuola/
video: https://youtu.be/y_gLzUq759M
video: https://youtu.be/hsQRdNIVvZc
-
FESTA DI QUARTIERE
Lunedì 15 aprile 2019 – Piazza Livio Bianco/Oratorio Parrocchia Gesù Redentore
Dalle ore 16.40 giochi, canti, merenda condivisa e laboratori aperti a tutti i bambini
assistiti da insegnanti, educatori e volontari
Dalle ore 18.00 proiezione di un film per i bambini
dibattito pubblico sul tema “Scuola Vidari, quale futuro?”
Lo scopo di tale manifestazione è quello di sensibilizzare il quartiere e di spingere istituzioni e associazioni locali a prendere posizione al fianco del movimento spontaneo genitori, sottoscrivendo un documento da consegnare poi alla Direzione Didattica e al Provveditorato.
Lettera scritta da alcuni genitori dal titolo Salviamo la Vidari
-
Articoli pubblicati
«La scuola Vidari, Mirafiori Nord – Borgo Cina, la scuola dei nostri bambini probabilmente chiuderà. La segreteria ci ha informati che difficilmente l’anno prossimo partirà la prima e così, concluso il ciclo, calerà il sipario. Il conteggio degli iscritti viene fatto considerando insieme sede e succursale, che in totale contano cinque sezioni, ma mancando, per l’anno prossimo, complessivamente 10-15 bambini, la decisione è di tagliare una sezione. Si attiveranno quindi quattro sezioni, ma tutte presso la sede, che si trova in via Collino 12, quasi al Gerbido.
La chiusura della scuola, in un quartiere con molte fragilità, significa decidere scientemente di destinare quel quartiere al degrado e all’abbandono, privandolo definitivamente della possibilità di tessere la trama di una comunità, che diversamente potrebbe diventare coesa. E questa è una scelta amministrativa e politica. Ma la salvezza della scuola dipende innanzitutto delle famiglie del quartiere, che devono saper superare il pregiudizio e ricominciare ad iscrivere compattamente i figli nella scuola di competenza, e non più nelle scuole di Santa Rita, chiedendo sin da subito il trasferimento dei bimbi della futura prima alla Vidari.
La Vidari è il giardino dove sbocciano i nostri figli, tutti insieme possiamo impedire che venga chiusa, ma servono consapevolezza e coraggio. Salviamo la Vidari!”.
Un gruppo di genitori della Vidari La Stampa – Specchio dei Tempi – 2 aprile 2019